ISTITUZIONE DELLA PODESTERIA DI MESTRE 1339
L’evento denominato “Podesteria di Mestre” riguarda le storiche date del 13 marzo e 18 aprile 1339 quando, sotto il dogado di Francesco Dandolo, conseguentemente alla conquista di Mestre del 1337 e dedizione di Treviso alla Serenissima, il territorio trevigiano venne diviso in quattro “podesterie”: Treviso, Asolo, Oderzo e Mestre. Le disposizioni ducali del 13 marzo, contenute nella ducale del 18 aprile , infatti, assegnano a Mestre la giurisdizione sulle ville di ”Zelo, Zelarino, Trivignano, Terù, Assignano, Chirignago, Pirago, Parlano, Brusolo, Silvanerio, Spineda, Creda, Russignago, Orgnano, Campalto, Tombello, Tessera, Paliaga, Martellago, Peseggia, Cappella, Maerne, Favaro, Carpenedo, Santa Maria di Dese”.
Alla Provvederia di Mestre sovrintendono un Podestà ed un Capitano del Borgo: tali cariche dal 1381 verranno unificate sotto un’unica persona che assumerà il titolo di “Podestà e Capitano di Mestre”.
SABATO 05 APRILE 2025
- ORE 10:00 Inaugurazione del Mercato Medievale nei Borghi Caneve e San Girolamo con laboratori didattici
- Ore 16:30: Corteo Storico Rievocativo delle autorità venete intervenute: Procuratore di San Marco, Senatori, Podestà di Treviso e di Mestre, Vescovo di Treviso e Capitano di Mestre. Spettacoli di sbandieratori, musici, giullari e dimostrazioni di scherma storica
- Ore 18:00: Palazzo della Provvederia – Istituzione della Podesteria di Mestre con Presentazione del Podestà dall’alto della Provvederia. Il Podestà darà lettura delle determine prese dal Senato Veneto
- Ore 18:45: Passagio del corteo storico tra il mercato medievale, con atto di devozione a San Girolamo nel sagrato della Chiesa
Video della scorsa edizione: https://youtu.be/Gf3xQceqRYk?si=u8ZuQOuwQvuT-5fq
Tipo di evento

ISTITUZIONE DELLA PODESTERIA DI MESTRE 1339
Scopri tutti gli eventi di ISTITUZIONE DELLA PODESTERIA DI MESTRE 1339
ISTITUZIONE DELLA PODESTERIA DI MESTRE 1339