Mestre – la sua storia medievale

da sab 23 apr      a dom 24 apr
Venezia

23/24 APRILE – Evento rievocativo dedicato all’istituzione della Podesteria di Mestre (con eventuale Palio delle municipalità o dei Borghi) – Il 18.04.1339, conseguentemente alla conquista di Mestre del 1337 e dedizione di Treviso alla Serenissima, sotto il dogado di Francesco Dandolo, si ripartì il territorio trevigiano in quattro podesterie fra cui quella di Mestre. Dalla lettera ducale si rileva che la Podesteria di Mestre comprendeva le ville di: Zelo, Zelarino, Trivignano, Terù, Assignano, Chirignago, Pirago, Parlano, Brusolo, Silvanerio, Spinea, Creda, Russignago, Orgnano, Campalto, Tombello, Tessera, Paliaga, Martellago, Pesegia, Cappella, Maerne, Favaro, Carpenedo, Santa Maria di Dese. L’evento coinvolgerà il centro storico della Città murata, con un corteo storico, una trentina di stands dedicati al periodo medievale accompagnati da animazione, trombe, tamburi e sbandieratori.
SABATO 23 APRILE
10,00 – Mercatino storico nel Borgo delle Caneve e S.Girolamo
10,30 – Inaugurazione
16.00-21,00 – trampolieri, giocolieri e musici itineranti tra Piazza Ferretto e Matter e vie Caneve, San Girolamo e Palazzo
17.00 Corteo storico con l’istituzione dalla Podesteria di Mestre
DOMENICA 24 APRILE
10,00.- Mercatino storico nel Borgo delle Caneve e S.Girolamo
11,00-19,00 – Sbandieratori in Piazza Ferretto – trampolieri, giocolieri e musici itineranti tra Piazza Ferretto e Matter e vie Caneve, San Girolamo e Palazzo

Tipo di evento

Pro loco Mestre
L'evento è organizzato da

Pro loco Mestre

Scopri tutti gli eventi di Pro loco Mestre

Pro loco Mestre