I capolavori della Collezione Ordrupgaard di Copenaghen, sono entrati, unici per l’Italia, a Padova. In questa esposizione, prima del loro rientro in Danimarca, avremo modo di ammirare questi tesori dei grandissimi nomi dell’impressionismo. Uno spettacolo per gli occhi e per la mente.
Cammino perché mi sento libera ed ogni passo gioisco….ogni volta scopro qualcosa di nuovo ed imparo da ogni incontro…..”
Così si definisce Cristina Menghini appassionata di Cammini con quasi 30.000 km di strada sotto i piedi, che in questa serata verrà a sostenere e divulgare l’esperienza e i valori del Cammino, promuovendo gli itinerari che ha personalmente percorso affinché siano di facile fruibilità per tutti"....Leggi Tutto
Estate sotto le stelle , venerdì 29 Giugno 2018 ore 21.00
Serata astronomica estiva all'aperto con il gruppo Astrofili di Padova.
Ingresso Libero.... Leggi Tutto
Nel segno della continuità, durante il ciclo “I martedì della storia”, approfondiremo con qualificati esperti le seguenti tematiche:
1. Donne e potere nel territorio padovano medioevale
2. Inquisizione a Venezia nel XVII secolo. Due processi per stregoneria.
3. La Grande Guerra sul Monte Grappa nell'anno del Centenario..Leggi tutto
Le ricchezze accumulate dalla famiglia Obizzi di professione “Capitani di ventura” hanno permesso di costruire una vera e propria reggia “Il Castello del Catajo”. Gli attori del Teatrortaet, con la visita animata ci faranno conoscere e vedere la sua storia
In occasione della Giornata della Memoria sabato 27 Gennaio 2018 alle ore 20.45 a Palazzo Eugenio Maestri in via Roma 32 l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Loco Selvazzano, organizza la presentazione del libro "NESSUN “GIUSTO” PER EVA. La Shoah a Padova e nel Padovano” dello storico padovano Francesco Selmin.
I lunedì 23 - 30 ottobre e 6 - 13 novembre 2017, presso il centro civico Baracca, via Padova, 63 a Tencarola di Selvazzano, si svolgerà un corso di realizzazione di presepi in “Diorama” tenuto dal presepista amatoriale Sig. Stefano Facchin.
Il maestro Facchin ha già esposto alcuni suoi lavori, presso il Palazzo Maestri in occasione della inaugurazione della nuova biblioteca di Selvazzano
“Nabucco” Opera di GiuseppeVerdi,Arena di Verona
15 Luglio 2017
“Nabucco” è la terza opera di Giuseppe Verdi, scritta su libretto di Temistocle Solera. Rappresentata per la prima volta nel 1842 è quella che decretò il successo del compositore.
Trattasi di un nuovo allestimento del regista francese Arnaud Bernard che ambienta la narrazione nel periodo risorgimentale italiano
Questa è l’opera che quest’anno la Pro Loco di Selvazzano vi porterà ad assistere all’Arena di Verona.
La Cappella degli Scrovegni come non l’avete mai vissuta! La Pro Loco, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatrortaet, propone ai propri associati due visite animate serali alla Cappella degli Scrovegni di Padova nei giorni di martedì 5 e mercoledì 6 settembre 2017. Due attori professionisti in costume raccontano la storia della Cappella e rievocano i personaggi dl 1300 legati ad essa.
Giornate di Priamavera del Fai
Quest’anno, per le giornate di primavera del Fai, accompagnati dal Socio Onorario Pro Loco, socio del Fai e storico locale Claudio Grandis, visiteremo il Palazzo Liviano, intitolato in onore dello storico Tito Livio, costruito incorporando nella sua struttura i resti dell’antico palazzo del Capitanio.
I Martedì della Cultura
14 - 28 Marzo e 11 Aprile 2017
La Pro Loco di Selvazzano, tra marzo ed aprile prosegue la conoscenza storica del nostro territorio attraverso una serie di incontri con relatori competenti ed appassionati che ci porteranno a conoscere il passato tra ” briganti e banditi – perle di storia monastica – corporazioni di arti e mestieri”
Visita Animata
a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta
In una delle più grandi ville venete di aspetto barocco, situata sullo sfondo della piazza principale di Piazzola Sul Brenta, accompagnati da due attori, saremo visitatori e spettatori. Attraverso brevi scene conosceremo le vicende delle famiglie patrizie ai tempi della Serenissima, dal declino fino alla rinascita con la famiglia Camerini.